Possiamo capire che questa conclusione è il risultato necessario di un punto di vista di osservazione eterosessualizzato e maschile che richiede la sessualità lesbica per essere un rifiuto della sessualità in sé solo perché la sessualità è eterosessuale e l'osservatore, qui costruito come maschio eterosessuale, viene chiaramente rifusa.


(We can understand this conclusion to be the necessary result of a heterosexualized and masculine observational point of view that takes lesbian sexuality to be a refusal of sexuality per se only because sexuality is presumed to be heterosexual, and the observer, here constructed as the heterosexual male, is clearly being refused.)

📖 Judith Butler

🌍 Americano  |  👨‍💼 Filosofo

(0 Recensioni)

Judith Butler discute di come le prospettive sociali sulla sessualità siano spesso radicate in un punto di vista eterosessuale e maschile. Questa lente normativa interpreta del tutto la sessualità lesbica come rifiuto della sessualità, inquadrandola in termini di assenza piuttosto che presenza. Per l'osservatore, tipicamente costruito come un maschio eterosessuale, l'esistenza del lesbismo rappresenta una sfida alle loro percezioni e desideri, il che porta a un malinteso del suo significato.

La conclusione tratte da questa analisi evidenzia i limiti delle categorie sessuali convenzionali, suggerendo che la narrazione dominante spesso emargina le identità non eterosessuali. Considerando la sessualità esclusivamente attraverso un quadro eterosessuale, la ricchezza delle esperienze lesbiche viene trascurata, rafforzando le norme di genere e i malintesi sull'autonomia e l'espressione sessuale.

Page views
70
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.