In "Catch-22" di Joseph Heller, il tema della paura è un elemento centrale che risuona con l'esperienza umana, in particolare in situazioni difficili, come il combattimento. La citazione sottolinea che sperimentare la paura è una parte naturale dell'essere umani, anche per coloro che sono considerati coraggiosi. Sottolinea che il coraggio non significa l'assenza di paura, ma piuttosto la capacità di affrontarla e gestirla.
Il lavoro di Heller suggerisce che il superamento della paura è una battaglia cruciale durante la guerra, che ha un impatto sugli stati e le azioni mentali dei soldati. Il riconoscimento della paura come esperienza comune rafforza l'idea che sia una parte essenziale della vita, costringendo gli individui a confrontarsi con le loro vulnerabilità mentre navigano nelle complessità del combattimento.