In "qualcosa è successo" di Joseph Heller, il narratore riflette su un conflitto persistente ma insignificante che definisce la tensione nella loro relazione. Questa lotta, sebbene apparentemente banale e vaga, ha sopportato gran parte della loro conoscenza, suggerendo una complessità emotiva più profonda. La natura in corso di questo conflitto evidenzia le sfide nelle connessioni intime.
Nonostante le correnti sotterranee della discordia, il narratore esprime un profondo amore, indicando che sotto le lotte si trova un forte legame. Questa miscela di affetto e frustrazione dipinge un quadro vivido delle relazioni umane, in cui l'amore e il conflitto coesistono, modellando le dinamiche tra individui.