In fiabe, orsi e lupi sono spesso rappresentati come antagonisti, rafforzando una narrazione che incoraggia i bambini a vedere queste creature come minacce piuttosto che rispettarle come parte della natura. Questa prospettiva implica la necessità di nuove storie che celebrano la coesistenza piuttosto che il combattimento, soprattutto perché affrontiamo le moderne sfide riguardanti la conservazione della fauna selvatica. L'immagine di un bambino con un orso evoca un senso di armonia che contrasta con i racconti tradizionali che mettono in pericolo tali animali.
Barbara Kingsolver suggerisce che le nostre storie culturali devono evolversi per riflettere l'urgenza delle questioni ambientali. L'abitudine di danneggiare la fauna selvatica ha effetti dannosi, spingendo molte specie verso l'estinzione. Mentre affrontiamo queste realtà, siamo invitati a riconsiderare i nostri istinti e spostarci verso una mentalità che incoraggia la protezione piuttosto che la distruzione, promuovendo una connessione più profonda con tutte le forme di vita.