Nel passaggio, Epictetus sottolinea l'importanza di comprendere le azioni delle persone piuttosto che affrettarsi al giudizio. Si chiede se qualcuno svolge compiti quotidiani in modo negligente, suggerendo che non è l'atto stesso che è problematico ma piuttosto la fretta coinvolta. Allo stesso modo, sottolinea che bere eccessivamente non dovrebbe essere visto esclusivamente come un comportamento negativo senza considerare le ragioni dell'individuo dietro di esso.
Epictetus sostiene una comprensione più profonda dei motivi prima di valutare la moralità di un'azione. In tal modo, si può evitare di formare giudizi basati esclusivamente sulle apparenze, che possono essere fuorvianti. Questa prospettiva incoraggia la valutazione ponderata del comportamento e promuove una comprensione più empatica delle scelte degli altri.