È questo che è successo ai dinosauri? È questa la vera causa della loro scomparsa? Potremmo non sapere mai. Ma non è un caso che gli esseri umani siano così interessati all'estinzione dei dinosauri. Il declino dei dinosauri ha permesso ai mammiferi, incluso noi, di prosperare. E questo ci porta a chiederci se anche la scomparsa del dinosauro verrà ripetuta, prima o poi, da noi. Sia al livello più profondo, la colpa non si trova nel destino cieco - in una meteora infuocata dai cieli - ma nel nostro comportamento.
(Is this what happened to the dinosaurs? Is this the true cause of their disappearance? We may never know. But it is no accident that human beings are so interested in dinosaur extinction. The decline of the dinosaurs allowed mammals - including us - to flourish. And that leads us to wonder whether the disappearance of the dinosaur is going to be repeated, sooner or later, by us as well. Whether at the deepest level the fault lies not in blind fate - in some fiery meteor from the skies - but in our own behavior.)
Il mistero che circonda l'estinzione dei dinosauri continua ad affascinare gli umani, in quanto consentiva l'ascesa dei mammiferi, compresa la nostra stessa specie. L'interesse per questo evento catastrofico riflette preoccupazioni più profonde per il nostro futuro. Siamo a rischio di affrontare un destino simile, guidato da eventi cosmici casuali, ma dalle nostre azioni e comportamenti?
Questa contemplazione provoca una profonda domanda sulla relazione tra specie e loro ambienti. L'estinzione dei dinosauri serve da promemoria che la nostra sopravvivenza è intrecciata con la salute del nostro pianeta, spingendoci a considerare le conseguenze delle nostre azioni prima che anche noi affrontiamo l'estinzione.