In "Catch-22" di Joseph Heller, l'idea viene presentata che le persone che accettano tutto senza dubbio non possono davvero beneficiare dell'istruzione. La citazione sottolinea l'inutilità del tentativo di illuminare le persone che non hanno la curiosità o il desiderio di pensare in modo critico. Questa prospettiva suggerisce che l'educazione richiede un dialogo che sfida le credenze esistenti piuttosto che impartire informazioni.
L'affermazione riflette un commento più profondo sul comportamento umano e sulla natura della conoscenza. Implica che l'interrogatorio è una parte vitale del processo di apprendimento, che consente alle persone di crescere intellettualmente e socialmente. Senza la volontà di mettere in discussione, lo scopo dell'educazione diminuisce, sottolineando l'importanza del pensiero critico nell'apprendimento efficace.