Che i regimi di potere dell'eterosessismo e del fallogocentrismo cercano di aumentarsi attraverso una costante ripetizione della loro logica, della loro metafisica e delle loro ontologie naturalizzate non implica che la ripetizione stessa dovrebbe essere fermata, come se potesse essere. Se la ripetizione è destinata a persistere come meccanismo della riproduzione culturale delle identità, allora emerge la domanda cruciale: che tipo di ripetizione sovversiva potrebbe mettere in discussione la pratica normativa dell'identità stessa?


(That the power regimes of heterosexism and phallogocentrism seek to augment themselves through a constant repetition of their logic, their metaphysic, and their naturalized ontologies does not imply that repetition itself ought to be stopped-as if it could be. If repetition is bound to persist as the mechanism of the cultural reproduction of identities, then the crucial question emerges: What kind of subversive repetition might call into question the regulatory practice of identity itself?)

📖 Judith Butler

🌍 Americano  |  👨‍💼 Filosofo

(0 Recensioni)

Il "problema di genere" di Judith Butler discute le dinamiche di strutture di potere come l'eterosessismo e il fallogocentrismo, che rafforzano il loro dominio attraverso pratiche culturali ripetitive e credenze consolidate sull'identità. Questa ripetizione perpetua modi specifici di comprendere ed eseguire identità che li fanno sembrare naturali e inevitabili, rafforzando così questi regimi di potere. Tuttavia, Butler sostiene che piuttosto che tentare di eliminare la ripetizione, è essenziale esplorare come diverse forme di ripetizione possano sfidare e destabilizzare queste norme.

La domanda fondamentale che si pone è quali tipi di ripetizione sovversiva possono mettere in discussione gli stessi meccanismi che regolano le identità. Esaminando e impegnandosi in forme alternative di ripetizione, gli individui potrebbero interrompere i quadri normativi e aprire nuove possibilità di espressione di identità. L'esplorazione di Butler suggerisce che attraverso l'impegno creativo e critico con la ripetizione, è possibile reimmaginare l'identità oltre i vincoli tradizionali, portando a trasformazioni femministe e strane nella comprensione del genere e dell'identità.

Page views
65
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.