Questa è stata la difficoltà con le leggi e con il linguaggio legale: hanno usato un linguaggio che pochissime persone, a parte gli avvocati, hanno capito. I codici penali, quindi, erano tutti molto bene, ma si chiedeva se non potesse essere più semplice fare affidamento su qualcosa come i Dieci Comandamenti, che, con un po 'di modernizzazione, sembrava dare una serie perfettamente buona di linee guida per la condotta del proprio vita
(This was the difficulty with laws and with legal language: they used language which very few people, apart from lawyers, understood. Penal Codes, then, were all very well, but she wondered whether it might not be simpler to rely on something like the Ten Commandments, which, with a bit of modernisation, seemed to give a perfectly good set of guidelines for the conduct of one's life)
Il passaggio evidenzia la complessità del linguaggio legale, suggerendo che è spesso inaccessibile al pubblico, con comprensione principalmente limitata agli avvocati. L'autore esprime la preoccupazione che mentre i codici penali servono al loro scopo, possono complicare piuttosto che semplificare la comprensione delle leggi.
Al contrario, l'autore propone di utilizzare linee guida morali più semplici, come una versione aggiornata dei Dieci Comandamenti, che potrebbe servire da quadro efficace per il comportamento etico. Questo approccio sottolinea che i principi semplici potrebbero essere più vantaggiosi per guidare la condotta quotidiana rispetto al gergo legale complicato.