In un momento di turbolenze emotive, un personaggio mette in dubbio la rabbia di un altro, esprimendo confusione e un pizzico di spensieratezza sulla situazione. La risposta rivela profonda frustrazione e dolore, poiché la donna affronta la nozione di Dio presentata dall'altra persona. Riconosce la sua incredulità in Dio, ma sottolinea che la sua concezione di Dio è di bontà, giustizia e misericordia, contrastando nettamente con la dura interpretazione che vede nella prospettiva dell'altro.
Questo scambio evidenzia una lotta con la fede e la natura della divinità, illustrando come le esperienze personali modellano le proprie convinzioni. Le lacrime della donna significano più di un semplice disaccordo; Riflettono un desiderio di una struttura morale in un mondo caotico. Attraverso questo dialogo, Heller approfondisce complessi temi di credenza, moralità e ricerca spesso dolorosa di significato.