In "Catch-22" di Joseph Heller, la narrazione esplora le assurdità della guerra e le complessità della burocrazia militare. Il protagonista alle prese con i paradossi della sua situazione, in cui le regole sembrano contraddittorie e crea un senso di intrappolamento. Questo senso di essere catturato in un sistema illogico è un tema ricorrente in tutto il romanzo, evidenziando le lotte che gli individui affrontano nel caos. La citazione, "... una cagna fastidiosa di dubbio, scavando indolore all'interno di una coscienza che sembrava perfettamente chiara", incapsula questo conflitto. Illustra come si può sperimentare tumulti interni nonostante una posizione morale apparentemente semplice. Questa ambiguità riflette i personaggi della tensione mentale ed emotiva che sopportano mentre navigano nel mondo assurdo che li circonda, lasciandoli con persistenti incertezze anche in chiare convinzioni.
In "Catch-22" di Joseph Heller, la narrazione esplora le assurdità della guerra e le complessità della burocrazia militare. Il protagonista alle prese con i paradossi della sua situazione, in cui le regole sembrano contraddittorie e crea un senso di intrappolamento. Questo senso di essere catturato in un sistema illogico è un tema ricorrente in tutto il romanzo, evidenziando le lotte che gli individui affrontano nel caos.
La citazione, "... una cagna fastidiosa di dubbio, scavando indolore all'interno di una coscienza che sembrava perfettamente chiara", incapsula questo conflitto. Illustra come si può sperimentare tumulti interni nonostante una posizione morale apparentemente semplice. Questa ambiguità riflette i personaggi della tensione mentale ed emotiva che sopportano mentre navigano nel mondo assurdo che li circonda, lasciandoli con persistenti incertezze anche in chiare convinzioni.