Epictetus, nel suo lavoro "The Golden Sayings of Epictetus", sottolinea il valore del silenzio e della brevità nella comunicazione. Suggerisce che il mantenimento del silenzio dovrebbe essere il nostro approccio predefinito, incoraggiando le persone a parlare solo quando necessario e a farlo in modo conciso. Questa prospettiva promuove la consapevolezza nel nostro discorso, incoraggiando la ponderazione sull'impulsività.
Questo insegnamento riflette un principio filosofico più ampio in cui la qualità delle nostre parole è prioritaria sulla quantità. Sostenendo un modo di parlare trattenuto e intenzionale, Epictetus evidenzia l'idea che la comunicazione saggia può portare a una comprensione più profonda e una crescita personale.