Ora, dove eravamo? Leggimi indietro l'ultima riga. "Leggitemi l'ultima riga", leggi il caporale che potrebbe prendere la scorciatoia.
(Now, where were we? Read me back the last line. 'Read me back the last line,' read back the corporal who could take shorthand.)
(0 Recensioni)

La citazione cattura un momento di disorientamento e confusione durante una conversazione. L'altoparlante chiede di rivisitare la riga precedente, indicando un senso di perdere traccia o di aver bisogno di chiarezza su ciò che è appena emerso. Questo scambio evidenzia temi di comunicazione errata e le assurdità spesso presenti nel dialogo, in particolare in un contesto militare.

In "Catch-22" di Joseph Heller, questo momento riflette l'esplorazione del romanzo della natura burocratica e priva di guerra. L'uso della scorciatoia da parte del caporale suggerisce una visione satirica del tentativo di mantenere l'ordine in un ambiente caotico. Tali interazioni sottolineano le lotte dei personaggi contro le regole illogiche delle loro circostanze.

Votes
0
Page views
101
Aggiorna
gennaio 27, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.
Vedi altro »

Popular quotes