Sai che i cani sono discendenti di lupi, tutti i cani, anche quei ridicole cagnolini che vedi nei parchi. Lupi. Immagina quanto sarebbe imbarazzato un vero lupo se sapesse che era cugino per uno shih-tzu? Certo, non dovremmo pensare che gli animali abbiano sentimenti come noi, non credo che possano essere imbarazzati, vero? Il gatto di mia figlia è incapace di provare qualcosa di molto, posso dirtelo e certamente non imbarazzante ...
(Do you know that dogs are descendants of wolves-all dogs, even those ridiculous little dogs you see in the parks. Wolves. Imagine how embarrassed a real wolf would be if he knew that he was cousin to a shih-tzu? Of course, we shouldn't think animals have feelings like us-I don't think they can be embarrassed, do you? My daughter's cat is incapable of feeling anything very much, I can tell you-and certainly not embarrassment...)
Il passaggio affronta la sorprendente connessione tra cani e lupi, rilevando che tutti i cani domestici, indipendentemente dalle loro dimensioni o razza, hanno avuto origine dai lupi. Considera in modo umoristico l'idea di un lupo che si sente imbarazzato per avere un cugino così lontano come uno shih-tzu. Questo approccio spensierato invita i lettori a riflettere sulle relazioni naturali tra le specie mettendo in evidenza anche le nette differenze nelle loro vite e esperienze.
L'autore suggerisce che non dovremmo proiettare emozioni umane, come l'imbarazzo, sugli animali, poiché sperimentano il mondo in modo diverso. Usa il gatto di sua figlia come esempio, il che implica che alcuni animali potrebbero non impegnarsi in sentimenti simili agli umani. Questa prospettiva incoraggia una comprensione più realistica del comportamento animale e della capacità emotiva, aggiungendo profondità all'esplorazione delle relazioni umane-animale.