Kurt Vonnegut Jr. mette in evidenza una significativa differenza culturale negli atteggiamenti americani nei confronti della povertà e della saggezza in "Slaughterhouse-Five". Mentre molte culture celebrano le virtù e la saggezza dei poveri, gli americani spesso vedono la povertà attraverso una lente di auto-deprecazione e ammirazione per la ricchezza. Ciò suggerisce una radicata convinzione che il successo economico equivale all'intelligence e al valore, portando a una glorificazione dei ricchi e al licenziamento di coloro che stanno lottando.
L'affermazione, "Se sei così intelligente, perché non sei ricco?" Esemplifica questo duro giudizio dei poveri, indicando che l'intelligenza e la virtù non sono valutate quando si manca il successo monetario. Questa prospettiva rivela una tendenza sociale a misurare il valore e le capacità principalmente per il loro stato finanziario, diminuendo il riconoscimento della saggezza e della moralità che può esistere indipendentemente dalla ricchezza. La critica di Vonnegut serve a illuminare questa mentalità preoccupante all'interno della cultura americana.