Nella narrazione, il protagonista contempla brevemente il concetto di cortesia orchestrale e le sensibilità coinvolte nella scelta della musica per le esibizioni internazionali. Questa riflessione sottolinea l'importanza di essere consapevoli del contesto politico, in particolare per quanto riguarda il background culturale dei compositori.
Ad esempio, le orchestre tedesche hanno storicamente fatto scelte deliberate per non giocare a Wagner in alcuni paesi, optando invece per le opere di altri compositori tedeschi che sono stati percepiti come più concilianti o meno controversi. Ciò illustra come le sensibilità culturali possano modellare le decisioni artistiche.