La citazione riflette sulla storia della moglie di Lot della tradizione biblica, mettendo in evidenza la sua lotta con il comando di non guardare indietro alla distruzione della sua casa e dei suoi cari. Guardando indietro, incarna una risposta profondamente umana alla perdita e all'attaccamento, dimostrando che la curiosità e il dolore possono spesso scavalcare l'obbedienza. La sua trasformazione in un pilastro di sale serve non solo come punizione, ma anche come commovente promemoria del costo del desiderio per il passato.
Kurt Vonnegut, in "Slaughterhouse-Five", usa questo momento per illustrare le complessità dell'emozione umana in mezzo alla tragedia. Sottolinea che riconoscere l'umanità, anche in difficoltà alle regole, è una parte essenziale dell'esperienza umana. La frase "così va" incapsula l'inevitabilità degli eventi della vita, incoraggiando l'accettazione della gioia e del dolore come componenti intrecciati dell'esistenza.